Che cosa sono gli pneumatici non-pneumatici?

Di

Potrete sentirne parlare in vari modi: pneumatici non pneumatici, NPT (dall’inglese non-pneumatic tires), pneumatici senz’aria, gomme airless. Il concetto è sempre lo stesso: sono delle gomme che sostengono il veicolo ma non sono sostenute dall’aria in pressione, bensì da una struttura in polimetri termoplastici di tipo reticolare oppure a raggi in fibra di vetro che svolge il ruolo della classica carcassa a tele degli pneumatici tradizionali. Un cerchio unisce poi la gomma al mozzo dell’auto. Nella foto vedete la struttura della gomma, che però sarà ovviamente coperta da una spalla laterale in gomma, perciò la ruota avrà un aspetto molto simile a quelle che conosciamo.

Quali sono i vantaggi degli pneumatici airless?

Ovviamente non possono essere forati, né danneggiati per usura da gonfiaggio scarso o eccessivo. Non possono esplodere, né essere tagliati o strappati. Eliminano il bisogno di portare con sè ruotino di scorta, kit di riparazione e cric. Sono anche amici dell’ambiente, perché possono essere fabbricati con materiali riciclati e bioplastiche.

Quali sono gli svantaggi dei pneumatici airless?

Hanno un peso maggiore a causa della struttura costruttiva, per il momento sono più resistenti al rotolamento, hanno minore capacità di assorbimento delle buche e di altre asperità della strada, producono più rumore e vibrazioni e in alcuni casi rendono difficile regolare l’assetto. In marcia sviluppano calore per via delle continue compressioni e decompressioni dei raggi in materia plastica. Il loro prezzo è mediamente più elevato di quello delle gomme tradizionali.

Le aziende che attualmente stanno valutando una produzione in serie degli pneumatici senz’aria sono soprattutto Michelin e Toyo, ma stanno facendo progressi anche altri nomi importanti come Bridgestone, Hankook, Kumho e Goodyear. I primi lanci commerciali potrebbero avvenire nel 2024, ma secondo alcune stime l’anno della svolta sarà il 2026.


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloMotori.net – Il mondo delle auto e dei motori supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009