Cosa sono gli pneumatici Runflat: vantaggi e svantaggi
Di Daniele GrattieriGli pneumatici rappresentano un vero e proprio microcosmo nel panorama automotive, a sua volta piuttosto esteso, articolato e complesso. Si trovano disponibili secondo molteplici tipologie e le gomme runflat rappresentano una delle più interessanti.
In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più sulle soluzioni runflat, analizzando cosa sono e quali sono sia i vantaggi che gli svantaggi, affinché possiate farvi un’idea se possono fare al caso vostro (oppure no).
Cosa sono gli pneumatici runflat?
Quando si parla di pneumatici runflat si fa riferimento a delle gomme particolari la cui caratteristica principale è la presenza di rinforzi posti nella parte interna delle spalle laterali. Tale peculiarità ha un plus tutt’altro che irrilevante in termini di resistenza e comfort alla guida, soprattutto qualora si verificasse una foratura.
Quando si buca uno pneumatico runflat, infatti, questo prima di tutto non si accascia lungo l’asfalto, ma è in grado di continuare a mantenere performance degne di nota: si deforma lievemente ma non si appiattisce repentinamente.
La conseguenza (positiva) è molto semplice da intuire: non c’è bisogno di chiamare un carroattrezzi né di sostituire la gomma; ci si può recare in autonomia dal gommista più vicino, senza che subentrino pericoli alla guida.
Quali sono i vantaggi?
Le gomme runflat presentano molteplici vantaggi e alcuni di essi li abbiamo analizzati poc’anzi, soffermandoci sulle peculiarità di tali modelli. Vediamoli ora più nel dettaglio:
- Sicurezza superiore alla guida e in particolare qualora avvenisse una foratura: il veicolo presenta una stabilità maggiore e non è soggetto a sbandamenti particolari. Ciò riduce anche l’eventualità di incorrere in sinistri.
- Addio al vecchio ruotino e al kit per riparare la gomma: con le soluzioni runflat questi optional, che occupano spazio e non sono semplici da fruire in caso di necessità, appaiono sostanzialmente inutili.
- Se la gomma si buca non ci sono pericoli legati al fatto di dover accostare, armeggiare sul veicolo e simili.
- C’è persino un risparmio di tempo, in quanto non bisogna attendere l’arrivo dell’assistenza stradale.
- La velocità che tali gomme possono raggiungere in caso di foratura non è affatto bassa: è in genere non superiore agli 80 km/h.
Gli pneumatici runflat si possono montare sempre?
Probabilmente a questo punto vi starete domandando: ma posso montare gli pneumatici runflat sulla mia auto? Non è detto: si tratta infatti di gomme standard che vengono prodotte a partire dagli anni Ottanta per alcuni modelli particolari di autovetture, dotate di sospensioni studiate appositamente.
L’auto dovrà quindi avere in dotazione dei cerchi ad hoc, che diversamente dovrebbero essere cambiati, con modifiche da non sottovalutare e per le quali richiedere un preventivo accurato. Questo è anche il limite principale delle gomme runflat, ovvero che non sono universali.
Allo stesso tempo, per le auto progettate con questo tipo di pneumatici è sconsigliabili passare a dei modelli standard: bisogna effettuare, infatti, dei lavori di matrice strutturale.
Possiamo quindi dire che, in linea generale, le gomme runflat sono specifiche di alcune vetture. Per le quali sono da preferire, mentre non lo sono le versioni base disponibili in commercio.
Alcuni elementi a sfavore
Un elemento a sfavore delle gomme runflat è il costo più alto, in virtù di prestazioni superiori rispetto alle opzioni standard. L’investimento aumenta se si vogliono montare in vetture che non hanno i cerchioni adatti e che andranno quindi sostituiti. Detto questo il comfort è decisamente degno di nota e per chi viaggia su strada con una certa frequenza questa tipologia di pneumatici non è mai da scartare a priori.
Commenta o partecipa alla discussione