Auto a km 0: cosa sono e perché convengono
Di Daniele GrattieriDando uno sguardo alle opzioni disponibili nelle concessionarie vi sarà capitato di trovare la dicitura “km 0”. Di cosa si tratta esattamente? La definizione “km 0” fa già intuire qualcosa: si tratta di vetture con pochi chilometri, di solito meno di 100. Per cui sono quasi pari al nuovo, ma possono comunque essere considerate per certi versi usate.
In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere sulle auto a km 0, in modo tale da illustrarvi quali sono i vantaggi di questa soluzione.
Le caratteristiche delle auto a km 0
Le automobili a km 0 sono state inizialmente immatricolate dalla concessionaria, senza però essere utilizzate realmente. Sono vetture che sono state usate per scopi pubblicitari (ad esempio per essere esposte negli showroom o in particolari eventi, come fiere del settore) o anche semplicemente per permettere ai clienti di svolgere dei test drive. Per questi motivi il chilometraggio rimane basso, e difficilmente supera i 100 km.
Come abbiamo già detto l’immatricolazione è stata già effettuata da parte del concessionario, per cui l’acquirente sarà registrato come un secondo proprietario. L’automobile, essendo presente in concessionaria, è disponibile per essere acquistata immediatamente, senza nessuna attesa.
Dal punto di vista economico il prezzo è più basso rispetto a quello che si può trovare per lo stesso modello “nuovo”, senza nessun chilometro percorso. Il prezzo può variare in base a diversi fattori, ma in generale si dimostra molto conveniente e competitivo.
Quali sono i vantaggi?
Se volete scoprire quali sono i vantaggi di acquistare una di queste vetture vi consigliamo di visitare una concessionaria che le proponga. Ad esempio le concessionarie Auto System mettono a disposizione diverse soluzioni per chi cerca auto a km 0 a Palermo. In queste sedi saranno pronti a dirvi tutto ciò che riguarda i mezzi a km 0, chiarendo ogni singolo dubbio.
Dalla spiegazione del paragrafo precedente sono già emersi diversi vantaggi da non sottovalutare. Il primo e il più evidente è sicuramente il prezzo: le automobili a km 0 sono messe in vendita ad un costo molto conveniente, con l’auto che è a tutti gli effetti nuova, avendo percorso solo poche decine di chilometri. Per questo è importante non confondere le classiche automobili di seconda mano, che potrebbero avere decine di migliaia di chilometri alle spalle, con quelle a km 0.
Oltre a ciò non ci sono tempi di attesa: la macchina è già pronta, non bisogna attendere i tempi della casa di produzione o altre incombenze burocratiche. C’è meno possibilità di personalizzazione, ma per molti questo non sarà in nessun modo un problema.
Cosa c’è da sapere in più
Comprare un’auto a km 0 è sicuramente una scelta molto interessante, che si pone a metà strada tra l’acquisto di un mezzo nuovo e uno usato, ma ci sono alcuni dettagli che è utile sapere. Ad esempio la garanzia dell’automobile decorre dal momento in cui la vettura è stata immatricolata, e non dal momento in cui è avvenuto l’acquisto del nuovo proprietario. In più, come abbiamo già anticipato, si figurerà già come secondi proprietari.
Commenta o partecipa alla discussione