Accessori per la moto: la scelta del casco
Di Daniele Grattieri
Per gli appassionati del mondo delle due ruote, in questo articolo vogliamo approfondire il discorso legato ad una scelta fondamentale per un centauro: il casco.
Si sa che tutti i motociclisti, da quelli amatoriali a quelli professionisti, hanno sempre un occhio attento nei confronti degli accessori. D’altra parte avere una bella moto senza il giusto equipaggiamento lascia un po’ il tempo che trova. Anzi, rischia di cozzare incredibilmente, sia sul piano formale che su quello sostanziale. Se è vero che avere una buona immagine aiuta a rafforzare la passione per la moto, è altrettanto vero che fornirsi degli accessori migliori contribuisce a rendere più sicura tale passione.
Concentriamoci sul adesso sul casco, e vediamo insieme quali sono i migliori modelli e le principali caratteristiche di questo fondamentale accessorio per la moto.
Il casco integrale
Impossibile non citare quello che è a tutti gli effetti, per gli appassionati di motociclismo, un vero e proprio must: il casco integrale. Si tratta del modello maggiormente utilizzato, e questo perché non solo è il casco più sicuro, ma anche quello più classico in circolazione. Peraltro, a parità di materiali, il casco integrale ha un peso minore rispetto ad un casco apribile.
Ci sono tanti buoni motivi per scegliere un casco integrale: per prima cosa dobbiamo sottolineare che è l’accessorio in grado di proteggere maggiormente l’incolumità di una persona. Poi va detto che anche dal punto di vista estetico questo accessorio spicca per la sua forma avvolgente, e questo lo rende piacevole e adatto per le pratiche sportive e turistiche. Inoltre il casco integrale ha un confort maggiore rispetto ad altri, poiché evita gli spifferi e permette di avere una migliore insonorizzazione.
Per quanto riguarda la fascia di prezzo, dobbiamo dire che essa può variare dai 200 euro dei modelli più basici, fino ad arrivare agli oltre 1500 euro di quelli più moderni ed esclusivi.
La scelta del modello giusto secondo alcune caratteristiche
Naturalmente la scelta del casco ideale dipende dalle esigenze di ognuno. Anche qui ciò che fa di più la differenza è il prezzo: ad esempio per avere un modello che pesi poco è necessario propendere per la fibra della calotta esterna, che però è molto più costosa rispetto ad una calotta in termoplastica. Per quanto riguarda gli interni invece il consiglio è sempre quello di optare per materiali traspiranti ma anche adatti al lavaggio. Un altro aspetto da prendere in considerazione è quello relativo agli auricolari: in questo caso, accertatevi che ci siano degli spazi adatti ad “ospitarli”, altrimenti vi saranno conseguenze fastidiose e spiacevoli. Infine, per chi utilizza la moto esclusivamente a fini di svago, è necessario prevedere lo spazio per una visiera oppure degli incavi per gli occhiali.
Casco modulare: una valida alternativa al casco integrale
Seppur maggiormente consigliato e largamente in uso, il casco integrale non rappresenta l’unica soluzione per viaggiare su due ruote, in particolar modo se lo si fa esclusivamente per diletto.
Un’altra tipologia di casco da utilizzare, in alternativa a quello integrale, è quello modulare con la calotta aperta. Le peculiarità di questo tipo di modello sono la grande comodità per fini turistici e un livello di comfort simile al casco integrale, perlomeno nei modelli migliori.
Anche per quanto concerne questi modelli è bene scegliere tutte le dovute opzioni a disposizione: dalla visiera per ripararsi dal sole e dall’assalto dei moscerini, all’incavo per inserire occhiali da sole e da vista. Come per i caschi integrali, anche nei caschi modulari con calotta aperta il prezzo varierà in base alla scelta dei materiali e degli accessori ulteriori.
Casco Jet, ma solo per gli spostamenti in città!
Il Casco Jet si adatta perfettamente alle esigenze degli spostamenti urbani in moto o in scooter, soprattutto durante le giornate calde dell’estate.
Molti Caschi Jet e Demi-jet sono dotati di un visierino parasole integrato, una visiera lunga che offre protezione e comfort durante i tragitti a velocità sostenute e una predisposizione per un interfono bluetooth. Questi fattori lo rendono un dispositivo di sicurezza ottimale anche per i viaggi turistici di breve e medio raggio in moto. La visiera lunga protegge dalle intemperie, mentre il visierino parasole è molto utile durante le giornate soleggiate e per proteggere dagli effetti del sole durante i lunghi tragitti. Inoltre, equipaggiando il casco con un interfono bluetooth, si può ascoltare la musica in viaggio, ricevere informazioni e guide da un navigatore e comunicare con il passeggero o altri motociclisti in viaggio con te.
Quale casco scegliere?
Cerca di scegliere un tipo di Casco che soddisfi a pieno le tue personali esigenze di guida, e che sia comodo e funzionale al tipo di utilizzo che fai della tuo moto.
I caschi possono essere realizzati in Carbonio, Fibra di vetro o Policarbonato/termoplastica. Tutte e tre le opzioni sono sicure e protettive. La differenza principale sta nel peso finale del casco, con i materiali più pregiati come Carbonio e Fibra di vetro che garantiscono una maggiore leggerezza e comfort. Il Carbonio è il materiale più nobile ma anche il più costoso. È importante valutare l’insieme delle caratteristiche e il rapporto qualità-prezzo nella scelta del casco.
Commenta o partecipa alla discussione