Guide
Con le Guide di solomotori trovi consigli, notizie, tecnologia, suggerimenti, esperienze, offerte, novità e tanto altro sul mondo dei motori a due o quattro ruote.
Polizza auto: come scegliere la protezione più adatta alle tue esigenze
Perché oggi serve una polizza auto flessibile La mobilità non è più quella di una volta: auto ibride, viaggi misti tra città e campagna, famiglie che condividono lo stesso veicolo e conducenti con stili di guida molto diversi. In questo contesto, la polizza auto tradizionale spesso non basta. Non si tratta solo di un obbligo…
Altro in: Assicurazioni, Da non perdereAuto a km 0: cosa sono e perché convengono
Dando uno sguardo alle opzioni disponibili nelle concessionarie vi sarà capitato di trovare la dicitura “km 0”. Di cosa si tratta esattamente? La definizione “km 0” fa già intuire qualcosa: si tratta di vetture con pochi chilometri, di solito meno di 100. Per cui sono quasi pari al nuovo, ma possono comunque essere considerate per…
Altro in: Acquisto, Da non perdereTelepedaggio: come funziona con UnipolMove e perché dovresti sceglierlo
Il telepedaggio rappresenta una soluzione davvero importante per gli automobilisti che frequentano le autostrade d’Italia, anche se in maniera occasionale. Grazie a questa opzione, infatti, è possibile ottenere svariati vantaggi: si evitano ad esempio le code al casello, il che accelera in modo notevole i tempi di percorrenza, incidendo anche a livello di comfort. Da…
Altro in: Da non perdere, GuideGli errori da non commettere quando si guida con la pioggia
L’arrivo della Primavera porta con sé l’inizio della bella stagione ma, si sa, soprattutto nei mesi di Marzo e Aprile il rischio di temporale è sempre dietro l’angolo. Sebbene il 2022 sia stato considerato l’anno più arido di sempre secondo Michele Brunetti dell’ISAC-CNR (Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del CNR), per il 2023…
Altro in: Da non perdere, GuideCome funziona l’assicurazione nel car sharing?
Si cerca di consumare inquinando il meno possibile e le nuove forme di condivisione dell’auto come il car sharing si stanno diffondendo a macchia d’olio, soprattutto tra i giovani. Ma come funziona la polizza di assicurazione auto in questa nuova realtà? È l’interrogativo a cui rispondiamo in questo articolo. Allacciate le cinture e preparatevi a…
Altro in: Assicurazioni, NoleggioCome finanziare l’acquisto dell’auto con la cessione del quinto
Il finanziamento auto attraverso la cessione del quinto dello stipendio rappresenta una possibilità di finanziamento destinata a dipendenti a tempo indeterminato o pensionati che vogliono acquistare un’automobile usata o a chilometri zero. Grazie a questa forma di finanziamento, l’acquisto dell’auto diventa accessibile in modo autonomo, senza incidere eccessivamente sul bilancio familiare. I soggetti idonei a…
Altro in: AcquistoGestione della flotta: quali sono gli strumenti che migliorano la redditività del parco veicoli
Sono sempre più numerose le aziende che prendono in considerazione l’adozione di strumenti avanzati per la gestione del parco veicoli (inteso come insieme di auto, furgoni, camion o altri veicoli commerciali). Di fatto si tratta di una scelta oculata che non tarda a portare i suoi frutti. Come ogni fleet manager sa bene, poter contare…
Altro in: GuideNoleggio auto a lungo termine: quando e a chi conviene
Il noleggio auto a lungo termine si è rivelato, negli ultimi anni, sempre più conveniente anche per i privati cittadini e non più soltanto per le grandi aziende. Tra le varie opzioni possibili per fruire di tutti i vantaggi di un’automobile, senza comprarne effettivamente una, l’opzione del noleggio a lungo termine è sicuramente tra le…
Altro in: NoleggioCertificato di conformità Ford: tutto quello che devi sapere
Il Certificato di Conformità Ford, noto anche come CoC Ford, è un documento necessario per l’immatricolazione in Italia di un veicolo acquistato all’estero. È regolato dalla Direttiva sull’omologazione europea EC-92 e il suo scopo è quello di assicurare in tutta l’Unione gli stessi standard tecnici, ambientali e di sicurezza. Riassumendo, senza questo attestato non potrai…
Altro in: LegislazioneCosa fare se la multa arriva 90 giorni dopo la data d’infrazione
Se la sanzione arriva dopo i termini previsti dalle legge è possibile presentare ricorso alla prefettura o al comando di polizia Le multe sono l’incubo di tutti i possessori di veicoli. Il mancato rispetto delle norme previste dal codice di sicurezza o una semplice distrazione possono costare davvero caro alle tasche dei malcapitati, che vedono…
Altro in: Legislazione